LA TRADIZIONE ARGENTINA DELL’ASADO

L’asado in argentina non è semplicemente un modo per definire un taglio di carne ma un metodo di cottura tradizionale molto diffuso, un momento di festa che trae le sue origini dalla vita dei Gauchos nei campi.

 

COTTURA PRIMORDIALE

Asado letteralmente significa “cotto alla brace”. La scoperta del fuoco e la conseguente capacità di cucinare i cibi è stata per l’uomo un cambiamento fondamentale. Come spiega Lennox Hastie in “Fuoco, cucina primordiale” (Edt 2019), per centinaia di migliaia di anni il fuoco è stato l’unico metodo di cottura. Le cucine a gas infatti esistono solo da 180 anni e l’elettricità da circa un secolo. Questi nuovi strumenti non hanno completamente eliminato i metodi più antichi di cottura che al giorno d’oggi trovano nuove schiere di estimatori sempre alla ricerca di sapori ed esperienze di cottura uniche e originali.

I GAUCHOS E LA VITA DEI CAMPI

In tutto il mondo si sono sviluppate varie modalità per cuocere il cibo con il calore del fuoco di legna. Una delle più significative è sicuramente la tradizione dell’asado argentino che trae le sue radici dalle abitudini dei gauchos, mandriani e contadini che abitavano le sterminate pianure del Sud America. Le giornate di lavoro nei campi o al pascolo erano spesso solitarie e la cottura della carne stando attorno al fuoco diventava una delle principali occasioni di ritrovo e socialità. Per sfamare le numerose persone radunate erano necessari grossi tagli di carne, spesso animali interi, che venivano posti su pali o griglie di ferro conficcate nel terreno, attorno al fuoco. La carne veniva cotta lentamente, per varie ore, e mano a mano che questa diventava pronta, il gaucho la tagliava direttamente dal pezzo in cottura e distribuiva le porzioni ai presenti con il suo Facón, il tipico coltello che ogni mandriano aveva. 

L’ASADO MODERNO

Queste sono le origini dell’asado argentino moderno. Ciò che lo caratterizza rispetto alla tradizione di grigliatura europea è la cottura più lenta con le braci o per vicinanza al fuoco, l’utilizzo di strumenti peculiari come la parrilla, l’asador, la chapa… la varietà delle carni con gli specifici tagli argentini, dove il manzo è protagonista e l’atmosfera di festa, rilassata e conviviale, accompagna la lenta cottura dei cibi.

Oggi l’asado in Argentina è per molti l’evento principale del fine settimana e il termine stesso è sinonimo di eccellenza nella grigliatura delle carni in tutto il mondo.

Sperimenta la cottura a la cruz con i nostri asador. Confronta le caratteristiche dei vari modelli della nostra gamma.

Scopri gli asador LaCruz