- Home
- Ricette 'a La Cruz'
- Come preparare la salsa Chimichurri: la ricetta di Carla
Chimichurri, la ricetta di Carla
Il chimichurri è una salsa tradizionale Argentina che si può realizzare facilmente in casa. Naturalmente ci sono varie versioni ma gli elementi che la caratterizzano sono prezzemolo, aglio e peperoncino. Questa salsa viene utilizzata per insaporire la carne ma anche pesce, bruschette e panini, come il famoso choripan (panino farcito con salsiccia e chimichurri).
Vi sono vari aneddoti circa l’origine del nome. C’è chi dice che il “papà” di questa salsa sia un un certo Jimmy McCurry, un soldato irlandese al seguito delle truppe del generale Jasson Ospina nel XIX secolo, simpatizzante della causa dell’indipendenza argentina. La salsa sarebbe una sua creazione e avrebbe ottenuto un gran successo e il nome del suo inventore, difficile da pronunciare per la popolazione locale, sarebbe stato via via storpiato fino a diventare chimichurri.
Altri sostengono invece che sia coinvolto un tale Jimmy Curry, importatore di carni inglese, altri ancora uno scozzese di nome James C. Hurray, che si dice lavorasse con i gauchos, e ancora una famiglia di origini inglesi che, in Patagonia, fu udita da alcuni argentini chiedere “passami il curry” (in inglese, give me the curry). Tutte queste versioni hanno, come punto in comune, una radice inglese del termine e una successiva storpiatura da parte dei nativi argentini.
caratteristiche ricetta
Difficoltà: facile
Preparazione: 10 min
Cottura: si realizza a freddo
Dosi per: 8/12 persone
Costo: basso
INGREDIENTI
Prezzemolo 30 g
Aglio 5-6 spicchi
Origano 3 cucchiai
Timo 1 cucchiaio
Peperoncini piccoli 2
Aceto di mele 100 g
Olio di semi di mais 80 g
Acqua 120 g
Sale 2 cucchiaini
PREPARAZIONE
Lavare, mondare ed asciugare il prezzemolo (1), tritarlo finemente assieme all’aglio e al peperoncino (2).


Una volta concluso il trito, metterlo in una boule o vasetto (3). Tritare i peperoncini e aggiungerli al composto assieme a tutti gli altri ingredienti indicati e mescolare bene (4). Il risultato sarà migliore se viene preparata il giorno prima.


Grazie alla presenza dell’aceto si conserva in frigo a 4°C, per una settimana. Ora potete provarla sulle carni cotte “a la cruz”, alla brace e su molte altre pietanze, regalerà a queste il gusto inconfondibile dell’Argentina!

Sperimenta la cottura a la cruz con i nostri asador.