ORIGINI DEL PROGETTO
ARGENTINA-ITALIA:
GENERAZIONE DI RITORNO
Sergio Daniel Maichen, per gli amici semplicemente Sergio, nasce in Argentina da una famiglia di emigranti italiani del primo dopo-guerra. Nel 1996 approda in Italia, in provincia di Udine, zona da dove era emigrata parte della sua famiglia, in cerca di concretizzare le proprie ambizioni.
Grazie alla sua intraprendenza e abilità di meccanico, dopo alcune esperienze come tecnico e progettista nel settore della lavorazione dei metalli, nel 2001 avvia una piccola impresa di carpenteria e lavorazione dell’acciaio inox, la Ushuaia Snc. Il nome dell’azienda sottolinea inequivocabilmente quel pizzico di nostalgia che lega Sergio al suo paese natale.
LA PASSIONE PER L’ASADO
Sono due le passioni che Sergio si porta nel cuore: la meccanica, prima di partire per l’Italia preparava macchine da corsa, e le tradizioni dei Gauchos della Pampa. Già dalla prima infanzia, infatti, Sergio passava lungo tempo nella natura selvaggia. Sia nella casa dei nonni, nel profondo delta del Paranà, che nel “campo”, nelle sterminate pianure argentine, con gli amici. È proprio da questa esperienza che Sergio sviluppa la sua terza passione, quella per l’asado.
Sergio nella sua ultima visita alla casa dei nonni nel delta del Paranà.

CONVIVIALITÀ E INNOVAZIONE
Dall’arrivo in Italia non ha mai perso occasione per far conoscere le tradizioni delle sue origini: memorabili sono le grigliate organizzate da Sergio e dalla moglie Carla, a base di carne cucinata con i metodi argentini, parrilla, cruz, disco. Centinaia di persone in questo piccolo pezzo d’Italia hanno potuto conoscere l’impropriamente detta “grigliata argentina”, ovvero l’asado, e apprezzarne il sapore unico proprio in queste serate all’insegna della convivialità.
Ciò che ha lasciato sempre tutti a bocca aperta sono le strane “griglie” che Sergio, dovendo fare i conti con un clima meno mite di quello della pampa, si è divertito a ideare. Di grigliata in grigliata ha affinato sempre più gli strumenti per cucinare l’asado in maniera efficace e pulita. Mitico l’asador in acciaio inox a forma di “modulo lunare” che Sergio ha costruito per sfamare oltre ottanta persone in un colpo solo e che contiene la prima “croce girante” per cucinare il maialino o l’agnello interi.
DALL’IDEA AL BREVETTO
È proprio da questi primi esperimenti che nasce l’idea di sviluppare un dispositivo per cucinare “a la cruz” e nel rispetto della tradizione ma al contempo adatto alle esigenze della vita moderna. Le caratteristiche che questo asador deve soddisfare sono:
- usabile facilmente in un giardino di casa normale;
- essere sicuro;
- non sporcare per terra;
- essere facile da pulire e riporre;
- essere efficace nel cucinare il vero asado argentino;
- cucinare per una o due famiglie.
Dopo 3 anni di tentativi, prototipi, test e focus group finalmente il deposito del brevetto per l’originale supporto LaCruz asador argentino®.

Particolare del sistema di movimentazione della croce che è stato brevettato.
LA CASA MADRE
L’ESPERIENZA CON L’ACCIAIO INOX
I dispositivi LaCruz® nascono dall’esperienza tecnica di Ushuaia Snc, società che dal 2001 opera nel campo della progettazione meccanica e della lavorazione degli acciai speciali prevalentemente nei settori dell’industria alimentare e chimica. Risolvere le problematiche progettuali e produttive legate al mondo dell’acciaio nell’industria tramite soluzioni su misura è la mission aziendale e rappresenta una vera e propria sfida quotidiana.
Ushuaia è tra le poche realtà a garantire un processo di lavorazione dell’acciaio inossidabile privo di contaminazioni, infatti all’interno dello stabilimento di Mereto di Tomba (UD) non vengono lavorati materiali ferrosi.
ORIENTAMENTO ALL’INNOVAZIONE
Fin dalla sua fondazione Ushuaia Snc ha sempre avuto una propensione naturale all’innovazione, molte le sfide tecnologiche affrontate assieme a molteplici partner per la realizzazione di dispositivi all’avanguardia come ad esempio: macchine su misura per trattamento aria per caselli autostradali, macchinari per l’abbattimento dell’alcool nella produzione dolciaria, essiccatori per foraggio e cereali a basso impatto ambientale.
Sergio mentre presenta la prima Macchina di Trattamento Aria per spazi confinati interamente in acciaio inox

LA SFIDA DEL MERCATO CUSTOMER
E L’APPROCCIO LACRUZ
Con lo spirito imprenditoriale che caratterizza i titolari Sergio e Carla e la fiducia che il il metodo di cottura “a la cruz” appassionerà molti “grigliatori”, Ushuaia è entrata per la prima volta nel mercato customer, aprendo di fatto una nuova area strategica aziendale. Nuove competenze, una nuova organizzazione e tanto entusiasmo. L’esperienza che si vuole proporre si può riassumere in poche parole:
“La passione per “l’asar a la fiamma” si accende solo lasciandosi conquistare dal profumo della carne che cuoce, dalla magia del fuoco, dalla buona compagnia e dal magnetismo del maestro asador che con i suoi gesti e i suoi attrezzi incanta chi lo sta a guardare”
È da questa consapevolezza che ha origine l’idea degli “ambassador LaCruz®”, veri e propri appassionati che grazie alla loro capacità di coinvolgere costituiranno i nodi di una rete sempre più grande.
Il Team LaCruz
Il “kick off” del progetto LaCruz® è stato dato a marzo 2018 e il team iniziale era composto da solo 5 persone. Oggi le persone che collaborano al progetto sono complessivamente 8.